Maggio 27, 2023

Visioni sarde a Roma_di Enzo Cugusi

Incontro con il cinema sardo alla Casa del Cinema a Villa Borghese

Visioni Sarde nata nel 2014, è diventata una rassegna sempre più importante come vetrina per il cinema di qualità prodotto in Sardegna, consente la conoscenza e la valorizzazione di giovani talenti per un sempre più vasto pubblico nazionale e internazionale. Le ultime due edizioni sono state sostenute dalla Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna che ha colto l’unicità del progetto nato dall’iniziativa di Bruno Culeddu e Bruno Mossa con l’Associazione Visioni da Ichnussa.                                    

Dopo aver toccato Istanbul, Città del Messico, Atene, Vercelli, Maracay, Tel Aviv, Amburgo, Amman, Argirocastro, Barcellona, Bilbao, Bodio, Copenaghen, Cracovia, Edimburgo, Norimberga, Esperanza, Gold Coast, Groninga, La Plata, La Rioja, Londra, Loughborough, Lubiana, Monaco di Baviera, Montréal, Nicosia, Orleans, Oslo,Ottawa, Porto, Shanghai, Timisoara e Tunisi, mercoledì 6 aprile il giovane cinema sardo è stato presentato a Roma. Una tappa importante e prestigiosa: la Casa del Cinema di Villa Borghese con Antonio Maria Masia, presidente del Circolo sardo “Il Gremio” e Franca Farina a fare gli onori di casa.

Visioni Sarde  è stata così inserita nel programma di ‘Incontro con il cinema sardo’ la brillante e seguitissima serie di proiezioni e dibattiti con attori e registi che il “Il Gremio” realizza da anni. L’incontro del 6 aprile è stato caratterizzato dall’assegnazione del Premio del Pubblico che il circolo capitolino ha posto in palio chiamando ad esprimersi gli spettatori in sala.

Presentati da Anna Di Martino, direttrice del Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, erano presenti i registi Roberto Achenza, Alice Murgia, Carlo Licheri, Paola Cireddu con Alessio Arrais, co-protagonista ne “L’uomo del mercato” e Luca Melis, produttore di “Il volo di Aquilino”.

Alla fine della proiezione i numerosi spettatori presenti  sono stati  chiamati ad esprimere la loro preferenza per determinare il vincitore del Premio del Pubblico che quest’ anno è stato assegnato ad “UN PIANO PERFETTO” di Roberto Achenza. Oltre ad Anna di Martino, direttrice di Visioni Italiane al cui interno è collocata Visioni Sarde erano presenti Nevina Satta e Giorgio Ariu rispettivamente Direttrice e Consigliere di amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commmission,

“Visioni Sarde” è diventato un appuntamento cinematografico molto atteso, perché rappresenta una preziosa occasione per i giovani registi sardi di raggiungere una platea ampia in un contesto nazionale e internazionale – sottolinea Giorgio Ariu Consigliere d’amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commission – e siamo felici che alcune opere selezionate abbiano ricevuto il supporto della nostra Film Commission regionale”.    

“La rassegna, ha detto Nevina Satta Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commissiom, è diventata sempre più grande mantenendo la sua vocazione di luogo di esposizione del cinema breve prodotto in Sardegna e di valorizzazione dei registi che pur giovanissimi hanno evidenziato una consolidata padronanza del linguaggio cinematografico producendo opere che, con espressioni artistiche diverse, hanno trattato diverse tematiche.”  

Visioni sarde ha il privilegio di muoversi all’interno dello storico Festival Visioni Italiane della Fondazione Cineteca di Bologna che da 28 anni ospita gli esordi dei più sensibili autori ed autrici contemporanei offrendo loro una vetrina di assoluto prestigio. Alle spalle si muove una complessa organizzazione resa possibile dalla assistenza creativa e tecnica della Cineteca di Bologna e dal determinante supporto fornito dalla Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna, insieme al ruolo fondamentale dei circoli dei sardi che hanno reso possibile nel 2021 lo svolgimento del Festival presso il Cinema Lumière di Bologna. All’associazione bolognese “Visioni da Ichnussa” è stato, infine, affidato il compito di curare la fase distributiva della rassegna in Italia e all’estero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.