Cagliari Beach Soccer: al via il campionato di serie A 2022_di Fabio Salis

Intensità, fluidità, movimenti acrobatici: queste sono solo alcune delle caratteristiche del beach soccer, disciplina sportiva riconosciuta ufficialmente dalla FIFA che ben si abbina con il clima, le caratteristiche della città di Cagliari e della splendida cornice del Poetto.
Proprio la Spiaggia dei Centomila, dal 5 al 7 agosto, sarà quest’anno per la prima volta in assoluto il teatro delle finali che assegneranno lo scudetto del campionato di serie A e della disputa dei playoff promozione, ai quali si qualificheranno le prime quattro squadre di ogni girone e a cui auspica di prendere parte anche l’Adriatica Immobiliare Cagliari Beach Soccer, unica squadra sarda che prenderà parte al massimo campionato della disciplina.
La città sarà dunque una vetrina sotto i riflettori a livello nazionale, con l’evento che rappresenta un’opportunità importante a livello di immagine per il Capoluogo e anche per i tanti appassionati che potranno assistere gratuitamente alle partite.

La stagione prenderà il via il 2 giugno, con la sfida di Supercoppa Italiana fra i campioni d’Italia del Pisa e il Catania, squadra vincitrice della Coppa Italia. A partire dal 3 inizierà invece il campionato, con la prima tappa di Pescara, che vedrà la squadra cagliaritana esordire contro il Città di Milano e poi affrontare l’Ecosistem Lamezia e il Chiavari.
Nella mattinata di lunedì si è svolta, al Palazzo Civico di Cagliari, la conferenza stampa di presentazione della stagione 2022 della società, a cui hanno preso parte, oltre al presidente del club, Manuel Perra, il sindaco Paolo Truzzu, l’assessore allo sport Andrea Floris, il presidente del Consiglio Comunale Edoardo Tocco, il coordinatore del Dipartimento Beach Soccer e vice-presidente della Figc Regionale, Roberto Desini, il CEO di EYE Sport Alessandro Ariu e il tecnico della squadra, Wilson Santos Araujo.
Il sodalizio cagliaritano rappresenta ormai una solida realtà nel panorama del beach soccer, nata nel 2018 grazie ad un’idea del presidente Perra che, appassionato di questo sport, ha deciso di esportarlo in Sardegna.
Il progetto della società può contare sulla passione e l’entusiasmo di tanti giovani ed è in fase di crescita, andando di pari passo con i risultati positivi sul campo, dove in questi anni la squadra è riuscita a conquistare la salvezza senza troppi patemi d’animo e a posizionarsi, nello scorso campionato, fra le prime quattro squadre del campionato di Serie A Poule Promozione.
Durante la presentazione, il presidente Perra non ha nascosto le ambizioni per la stagione alle porte: “le finali a Cagliari hanno alzato l’asticella delle ambizioni. Arrivare a giocare davanti al pubblico di casa sarebbe un piccolo sogno che spero di poter raggiungere”.

I rossoblù, che hanno scelto Eye Sport come sponsor tecnico, si sono affidati ad un mix di esperienza e gioventù, nonché a calciatori con esperienze internazionali importanti alle spalle: passando dalla conferma del capitano Luca Ruggiu, dei portieri Marco Manis e Andrea Mainas e del laterale Alberto Usai, agli acquisti dello spagnolo Adrian Frutos e dei due nazionali paraguaiani Amado Rolon e Nestor Medina che si sono aggiudicati pochi giorni fa la Copa America di beach Soccer con la propria nazionale.
Il livello della competizione si preannuncia dunque elevato, con un regolamento che prevede tre tempi da dodici minuti ciascuno, punizioni senza la barriera e quattro secondi a disposizione per il portiere per rimettere la palla in gioco.