Esperia Olimpia Cagliari: prendono il via la C Gold di basket e le altre discipline_di Fabio Salis

È iniziata da Ciampino l’avventura dell’Esperia Olimpia Cagliari, neopromossa nel campionato di serie C Gold di basket, quarto livello nazionale, e inserita nel girone laziale. Ieri sera la squadra cagliaritana ha perso 70-68, ma è uscita a testa alta dal parquet per essersi resa protagonista di una gara combattuta a viso aperto.
Dopo la Dinamo Sassari, la squadra di coach Federico Manca è la seconda compagine sarda a disputare in questa stagione un campionato nazionale e può contare su varie conferme dopo l’ultima ottima stagione, conclusasi con la promozione: “La vittoria del campionato ci ha riempiti d’orgoglio, consentendoci di confrontarci con altre realtà in un momento in cui era complicato farlo”, ha dichiarato il dirigente Luigi Zucca durante la conferenza stampa di presentazione della squadra. “Eravamo da troppo tempo senza calcare parquet nazionali. La squadra ha mantenuto il proprio nucleo storico ed è stata puntellata con tre arrivi.
Pensiamo di poter competere e speriamo di farlo”.Il coach Manca, è anche il responsabile del settore giovanile e sin da piccolo indossa la casacca cagliaritana: “sono orgoglioso di far parte di questo progetto. L’ambizione dev’essere alta per una società e una città così, a cui chiediamo di aiutarci e seguirci in un’avventura che anche per noi è una novità: cercheremo di essere un esempio per chi verrà a vederci e garantiremo il massimo impegno. L’ingresso alle partite sarà gratuito”.
Nel roster, composto da uno “zoccolo duro” di cestisti cagliaritani, sono stati confermati Fabio Villani, Stefano Chessa e Piero Ganga, ma anche Manuel Fois e Riccardo Picciau. Inoltre, sono tre i rinforzi arrivati quest’estate per il sodalizio cagliaritano: Valentin Garello, Federico Perez Da Rold e Daniele Locci. Tre pedine di valore che hanno anche militato in categorie superiori.
Nel suo settantacinquesimo anno di attività agonistica, la società polisportiva cagliaritana sta portando avanti un progetto ambizioso che non solo la vede tornare nuovamente protagonista in un campionato nazionale di pallacanestro, ma anche di un programma di riqualificazione e ampliamento degli impianti sportivi di Via Pessagno, cuore pulsante e punto di riferimento per tantissime generazioni di ragazze e ragazzi sportivi cagliaritani, ideato dal presidente Tonio Cinus, assieme ai dirigenti Luigi e Giovanni Zucca.

In un momento storico complesso e segnato dalla pandemia, la progettualità del club esperino rappresenta il frutto dello sforzo e del lavoro dei dirigenti che hanno l’ambizione di offrire nuovi servizi ai giovani sportivi, ma non solo. In questa stagione i tesserati dell’Esperia sono all’incirca millequattrocento.
Tutti i dettagli del piano sono stati presentati alla stampa lo scorso giovedì, alla presenza del sindaco del capoluogo, Paolo Truzzu, e del presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra.
I nuovi impianti permetteranno agli atleti di ogni disciplina e categoria di vivere un’esperienza ancora più completa: “Abbiamo pensato ad una riqualificazione dei nostri impianti per consentire ai cagliaritani di vivere al massimo i nostri servizi. Dalla mattina fino alle 23, dal corso prenatale all’avviamento allo sport, dall’agonismo ai campionati master, con la novità dell’inserimento di un’area specifica destinata alla fisioterapia per il recupero dai traumi sportivi”, ha dichiarato Luigi Zucca.

La prima ad essere riqualificata sarà la pista d’atletica, attraverso l’impiego di fondi regionali: “Il basket ed il nuoto hanno sempre avuto particolare attenzione. L’atletica era un po’ in ritardo, per questo partiremo dal ripristino della pista”, ha proseguito Zucca. “Accanto alla piscina storica ne sorgerà una più piccola, di dieci metri per cinque, destinata all’attività prenatale e ai bimbi. Sorgerà una nuova palestra, gemella di quella attuale, con un campo da basket coperto, un’area fitness e una per la fisioterapia”.
L’opera, che prevede anche la realizzazione di una club house, verrà presentata al Comune entro la fine del 2022 e il suo costo di realizzazione dovrebbe essere di all’incirca un milione di euro, con i lavori che si svolgeranno in varie tappe.
Il futuro dell’Esperia fonda le proprie radici sui risultati sportivi, anche quelli del nuoto: “Abbiamo 120 agonisti, di cui una quindicina che fanno campionati nazionali e due nel team della nazionale. Il nostro staff tecnico è interamente composto da ex atleti esperini”, ha sottolineato Dino Murgia, responsabile del settore nuoto