Un flashmob sulla scalinata di Bonaria per dire “No alla violenza di genere”_di Fabio Salis

“Non è tua! Lasciala andare”: questo è lo slogan del flashmob, organizzato a Cagliari in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Un tratto rosso orizzontale sullo zigomo sarà il tratto distintivo dei e delle partecipanti che prenderanno parte all’evento, organizzato da un comitato, guidato dalla pizzaiola e chef cagliaritana Emiliana Scarpa. La prima uscita pubblica del comitato sarà proprio questo venerdì alle ore 11,30 davanti alla scalinata monumentale della Basilica di Bonaria, dove è rivolto l’invito ad unirsi a tutti e tutte, senza alcun tipo di distinzioni.

Il messaggio dei manifestanti è una netta condanna nei confronti di una tipologia di violenza che ha tante forme e ha la sua nascita da fattori come la disuguaglianza e lo squilibrio di potere: infatti, come riportato in una nota dell’Aou di Sassari, nel 2021 in Italia sono stati commessi 263 omicidi, di cui 109 vittime donne. Ogni 72 ore una donna viene uccisa e il tasso di femminicidio è aumentato dell’8% rispetto all’anno precedente.
“Bisogna tenere alta l’attenzione”, sottolinea Emiliana Scarpa, “perché la violenza è subdola e ha tante forme. Il femminicidio è il culmine di un climax che passa attraverso la violenza psicologica, quella economica, le molestie sul lavoro, il gap salariale e molto altro”.
La violenza può essere sconfitta soltanto attraverso una rivoluzione culturale, con la diffusione dei valori della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Chi è vittima non si deve sentire sola, soprattutto quando decide di denunciare. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità ha promosso il numero antiviolenza 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.