Giugno 7, 2023

Le letture in cripta animano Quartu_di Fabio Salis

Viaggiare e studiare le culture degli altri popoli per apprezzare e imparare a conoscere meglio le proprie radici: nel corso della sua vita, Francesco Alziator si spese per la salvaguardia della cultura e delle tradizioni della nostra isola, scrivendo tanti libri sulla sua Cagliari, ma anche instaurando un termine di paragone fra le città visitate nel corso degli innumerevoli viaggi compiuti per il globo e la sua città.
“Francesco Alziator in viaggio”, edito da GIA, è il volume scritto da Luigi Spanu che mette insieme i diversi servizi dei resoconti dei viaggi, riportati sulle pagine de L’Unione Sarda, fatti dall’antropologo, letterato ed etnografo cagliaritano in Europa, Asia e Africa.


Il testo ha suscitato l’interesse e la curiosità del pubblico in occasione dell’evento “Letture in cripta”, organizzato dal Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli, nella cripta della chiesa di San Giovanni Evangelista a Quartu Sant’Elena. L’appuntamento, accompagnato dalle note del pianista Nanny Trincas e dalle letture di Maria Luisa Manca, ha rappresentato un’occasione utile per ricordare e far entrare i presenti dentro la vita di uno straordinario intellettuale che è stato un cantore della cagliaritanità e che, con l’acuto sguardo del giornalista, si interessò di diverse discipline, fra cui storia, letteratura, poesia, linguistica, musica, teatro.


Ogni mercoledì sera, la cripta della chiesa ubicata nel quartiere di Pitz’e Serra si anima grazie agli eventi e alle mostre, curate da Alessandra Sorcinelli. Oltre ad ascoltare le presentazioni dei libri, il pubblico può anche ammirare varie opere in esposizione, realizzate da artisti sardi, fra cui i quadri dei pittori Luciano Arrius, Luigi Porrà, Raimondo Basciu e Gabriella Zedda, ma anche le creazioni artistiche su pietra di Giorgio Artizzu, le ceramiche di Claudio Pulli, le statuette di Nino Stagi, le sculture di Luigino Camedda le realizzazioni di altri artisti. È presente anche una mostra d’arte collettiva, “Di donne di Mimose di Marzo”, organizzata in occasione della festa della donna dello scorso 8 marzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.