Anna Saba, le sculture oltre la poesia_di Alessandra Menesini
Galeotto fu il nonno scultore. Non sa esattamente, Anna Saba, quando ha iniziato a maneggiare il compressore, tra nuvole di...
Galeotto fu il nonno scultore. Non sa esattamente, Anna Saba, quando ha iniziato a maneggiare il compressore, tra nuvole di...
Giuseppe Agus: la riscoperta di un orgoglio sardo sepolto dalle polveri della storia. La figura del flautista che, dalla Sardegna,...
Alla vigilia del 150° anniversario della nascita di Grazia Deledda, allo scopo di divulgarne e approfondirne il messaggio culturale e...
Primo Maggio. La mattina è ancora assonnata eppure il sole prepotentemente illumina già le facciate del centro città. Fa caldo,...
Il progetto Impresa Impàri, che in sardo significa “Impresa Insieme”, nasce nel 2018 per creare sinergie tra attori già presenti...
L’estate del 2014 è stata per me memorabile! Ho infatti affrontato ricerche innovative su fronti completamente diversi e con risultati...
A cavallo tra la prima e la seconda parte del XIX secolo, Domenico De Sica è di stanza a Cagliari....
Il calcio di oggi non è come quello di un tempo. Oggi i più celebrati campioni vivono in avveniristici attici...
La sera del 06 gennaio del 1960, Cagliari si scopre al centro dell’Italia. Non è più una lontana zattera, separata...
In questo nostro periodo chiamato Bronzo Medio, abbiamo visto la nascita e lo sviluppo dei nuraghi, elementi principe del megalitismo...