Arte e Letteratura
Neanche un monumento per il canonico Giovanni Spano_di Giovanni Mameli
I sardi dovrebbero dedicare un bel monumento a Giovanni Spano. Invece a malapena gli hanno intitolato strade e scuole poco...
Esclusivo/Giuseppe Dessì raccontato dalla moglie_di Luisa Dessì
Nel 1951 è venuto a Ravenna come Provveditore agli Studi con la moglie ed il figlio Francesco. A quell’epoca facevo...
Ciao, caro indimenticabile Ugo Ugo_di Giorgio Ariu
Rivoluzionò la Galleria Comunale d'Arte di Cagliari nella straordinaria Casa degli artisti sardi e internazionali. Artista militante, graffiante, libero, ironico...
La donna di Bukovski_di Attilio Gatto
C’è una poesia di Bukovski che ho sentito - splendidamente detta - da un amico attore. Ma l’ho persa, non...
Sant’Efisio patrimonio dell’umanità
La pubblicazione, tradotta in diverse lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo e sardo), fornisce un quadro completo, ancorché sintetico, della...
Di Grazia. “Amori Moderni” e la storia con la GIA Editrice_di Grazia Deledda
Era agli ultimi di febbraio: una sera tiepida e dolce. La signora e le figliuole del professor Rotta-Torelli, riunite intorno...
“Quando con Enrico Atzeni scoprimmo a Monte Prama…”_di Giovanni Lilliu
"C'è un episodio che mi mette ancora i brividi. Fu quando con Enrico atzeni scoprimmo a Monte Prama le grandiose...
Cagliari magia nei secoli_di Antonello Angioni
Cagliari è una città dolcissima, aperta al sole, al vento e alla voce del mare. Da sempre proiettata verso l’esterno...
Il mondo offeso_di Attilio Gatto
...in preda ad astratti furori...non eroici, non vivi; furori, in qualche modo, per il genere umano perduto.” Quanto attuale il...