Musica e letteratura a Cagliari. Le “Tuttestorie” musicali di Bruno Tognolini e Antonello Murgia_di Federica Landis
C’è la sorpresa per ciò che accadrà, l’esaltazione dell’eroismo quotidiano, la discesa nelle profondità primordiali…
C’è la sorpresa per ciò che accadrà, l’esaltazione dell’eroismo quotidiano, la discesa nelle profondità primordiali…
Chi ha una conoscenza un po’ approfondita della città di Cagliari troverà nel romanzo giallo…
Sospinto nel lavoro dall’amore per la propria città e dalla sete di conoscenza, nonché dalle…
Il saggio di Giovanni Lilliu, Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica, esce nel 1978, nella…
Nel lockdown di primavera, è mancato Simone Atzeni, stroncato da un male che non perdona;…
Anno 1968: il grande cardine. Poi, subito, gli Anni Settanta. Anni della Contestazione, dell’Immaginazione al…
Una chiesa-museo, luogo della memoria, ma anche un simbolo della Cagliari moderna, capace di sbocciare…
Questa è la storia di un prete come tanti che io ho conosciuto molti anni…
Non è semplice riassumere in poche righe la portata di questo enorme lavoro. Dal primo…
La vicenda oggetto della narrazione si incentra su un fatto, verificatosi nella seconda metà del…