Giugno 7, 2023

Arte e Letteratura

Incontro con Dante Crobu: “Un artista è una persona rara, è colui che fa transitare il pensiero, il sogno al progetto e poi all’opera”_di Simonetta Columbu

‘’L’arte è un arco teso che lancia la sua freccia più in là dell’infinito’’ disse Fabrizio Caramagna. E’ proprio cosi, e a cogliere e custodire queste frecce che spesso rendono visibile l’invisibile, cioè la nostra anima, son proprio i galleristi. In cerca di talenti, in cerca di chi non è stato ancora capito o conosciuto, in cerca di qualcosa che racconti la vita. Perché come sostiene Dante, il nostro protagonista, chi non capisce l’arte non può capire la vita… e viceversa. Chissà però se l’arte va capita, o va sentita. Se dovrebbe essere per tutti e di tutti. Tutte queste domande le pongo a Dante, noto gallerista e collezionista Sardo.

Alessandra Menesini ci racconta Giovanni Nonnis_di Simonetta Columbu

“Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe’’ diceva Albert Camus.
Non possiamo non essere d’accordo con Camus ma ciò nonostante non si spiega perché le
opere di Giovanni Nonnis, uno fra i maggiori artisti sardi del secondo Novecento, non abbiano ancora trovato il giusto spazio. E con spazio mi riferisco allo sguardo delle persone che ne possano cogliere e ammirare la bellezza.
Giovanni Nonnis nato a Nuoro nel 1929, dedica la sua intera vita all’arte con una ricca produzione pittorica. Nel suo percorso attraversa varie fasi: quella figurativa dove la sua arte si
caratterizza per un segno rapido e sicuro, una fase seconda in cui il suo forte cromatismo si approssima alla dissolvenza e niente, appare più netto. Nel 1960 si trasferisce a Milano realizzando una sintesi creativa tra le espressioni della modernità e quelle delle proprie radici.
Seguono crocifissioni e cavalli in una nuova elaborazione pittorica in cui sembra non esistere il tempo e lo spazio. Poi, nella fase ultima della sua produzione, ripropone in chiave moderna una rielaborazione dei bronzetti nuragici dando vita alla “ Saga del nuragico”.

Incontro con Sebastiana Mesina: la pittura è un luogo dove si può essere felici all’improvviso_di Simonetta Columbu

Sebastiana Mesina è nata a Nuoro, dove ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte, successivamente si è laureata a Sassari in Lettere con indirizzo archeologico. Negli ultimi tempi la sua
ricerca artistica si è incentrata sull’uso dell’acquerello, tecnica alla quale si era accostata da giovanissima, anche su incoraggiamento dello scrittore Henry
Miller.